
smart byte informatics s.r.l.
IT consulenza & realizzazione dal 1998
Sviluppo Personale & Gruppo (Team)
St. Galler Coaching Modell®
(CoachTrainerAkademieSchweiz)
Il St. Galler Coaching-Modell, sviluppato da Rudolf E. Fitz, è un modello di coaching orientato ai VALORI personali, sistemico e pentadimensionale. Il metodo è stato validato da due studi scientifici separati.
www.coachakademie.ch/studie
Rispetto ad altri metodi, il St. Galler Coaching-Modell presuppone che le persone abbiano la necessità di vedere i loro valori soddisfatti e non vogliano semplicemente perseguire degli obiettivi. Pertanto, il processo complessivo è riferito a un valore selezionato dal cliente e alla rilevazione dell’allontanamento da tale valore.
Il coaching è rivolto a persone in buona salute che si trovano in una situazione personale difficile o che abbiano la necessità di affrontare un problema specifico e risolverlo. In un contesto personale, i valori come per esempio qualità e stili di vita, felicità, salute e soddisfazione personale sono importanti. Altrettanto rilevanti sono i temi riferiti al “sé” quali la fiducia in se stessi, la sicurezza di sé, l’autostima o valori come la spiritualità e il senso della vita.
Il Coaching
Il cliente compie da 5 a 8 sedute (circa 2 ore per seduta) per un totale di 22 processi sperimentati. Il coach avvia i singoli processi secondo un copione predefinito e li elabora con il cliente.
Si lavora in maniera pratica, con fogli colorati, ben ancorati alla realtà:
-
il cliente e il Coach sono sullo stesso livello: nessun suggerimento - nessun consiglio;
-
nell'85% dei processi si lavora in modo pratico, a livello corporeo. "Il corpo è la nostra casa";
-
nel corso del Coaching prendiamo le distanze da pratiche settarie o esoteriche;
-
il coaching avviene in un ambiente neutrale, predisposto dal Coach. Può anche avvenire in un altro luogo adatto
(non nell' abitazione del cliente)
Il Coach
Dal 1997 Stefano Pegorer lavora come coach ed è docente certificato per adulti. Nato a Thalwil (Svizzera) il 7 febbraio 1962, parla correntemente il tedesco, l'italiano e l'inglese. Gli studi in elettrotecnica e informatica gli hanno consentito di lavorare in diversi settori e aree operative. Il suo know-how tecnico e l’attitudine alle relazioni interpersonali sono requisiti ideali per lavorare come formatore per adulti, gestire progetti o guidare squadre, agire come coach per gruppi o singoli sviluppando nel contempo personalità e senso di cooperazione.
